RISARCIMENTO DA SANGUE INFETTO
Assistenza giudiziaria per ottenere il risarcimento in caso di prescrizione, trasfusioni di sangue infetto anni ’60 – anni ’90, smarrimento delle cartelle cliniche e schede trasfusionali, cumulo con l’indennizzo, sentenze di rigetto passate in giudicato, negativizzazione virale, danni ai familiari, danno psichico.
Non v’è persona sensata che, prima di sottoporsi a cure mediche, non si informi sui trattamenti sanitari che gli verranno praticati, sui loro benefici e, non ultimi, sugli eventuali rischi e controindicazioni. Tra queste terapie, la trasfusione di sangue (o di emocomponenti o di emoderivati) è considerata uno dei principali presidi terapeutici…
Già nei primi anni del ventesimo secolo la scienza riuscì a penetrare nella complessa struttura del sangue umano individuando la diversa impronta genetica che caratterizza i gruppi sanguigni. Il dato differenziale non era e non è di poco conto e fa la differenza della risuscita della pratica trasfusionale. …
Ad un primo esame, fotografare la storia delle conoscenza scientifiche dei rischi connessi alle trasfusioni di sangue – dalla loro comparsa come strumento terapeutico fino alla metà degli anni ’90 del secolo scorso (epoca in cui, a sentir i molti, sarebbe stata raggiunta la “massima sicurezza” sul sangue) – può apparire arduo.
Ciononostante attraverso una ricerca a trecentosessanta gradi nel ritroso più remoto …
–> La competenza territoriale
–> Litisconsorzio originario e degli interventi
–> La prescrizione
–> La qualificazione della domanda
–> La legittimazione passiva del Ministero della Sanità
–> L’ammissibilità della domanda
–> Il nesso causale tra trasfusioni e contagio
–> Il dovere di vigilanza da parte del Ministero della sanità
–> L’epoca di acquisizione delle infezioni
–> Le conoscenze scientifiche dei tempi
–> I danni risarcibili
–> La provvisionale. Le spese processuali
–> Sentenza per esteso
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 576
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 577
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 578
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 579
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 580
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 581
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 582
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 583
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 584
–> Cass. civ. Sez. Unite, 11-01-2008, n. 585
–> Tipologia della tutela
–> Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
–> Responsabilità contrattuale del Ministero della salute
–> Responsabilità extracontrattuale del Ministero della salute
–> Titolarità del diritto all’azione
–> Legittimazione passiva del Ministero della salute
–> Responsabilità – Epoca delle conoscenze scientifiche
–> Responsabilità dagli anni ’60
–> HCV da emoderivati
–> Esperibilità dell’azione risarcitoria. Cumulo
–> Cumulo sostanziale indennizzo risarcimento
–> Cumulo formale indennizzo risarcimento
–> Eccezione: compensatio lucri cum damno
–> Prescrizione e dies a quo
–> Esercizio attività pericolosa
–> Pericolosità delle trasfusioni – Prudenza
–> Prova nel processo civile e penale
–> Causalità materiale e giuridica
–> Nesso causale – Prova
–> Prova contagio – Rapporti sessuali
–> Prova – Presunzioni
–> Valore probatorio dei verbali C.M.O.
–> Prova – Aggravamento
–> Responsabilità sanitaria – Prova
–> Responsabilità sanitaria – Natura
–> Danno patrimoniale della casalinga
–> Danno da ritardo – Risarcimento
–> Danno morale
–> Responsabilità del produttore e dell’importatore
–> Competenza territoriale
–> Durata del processo
–> Responsabilità indiretta
–> Transazione legge n. 141/2003
–> Transazione legge n. 244/2007
–> Privacy – Trattamento dati personali
–> Diritto alla donazione
L’undici gennaio del 2008, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato, con dieci sentenze “gemelle”, i principi giuridici e giudiziari sottesi alle problematiche dell’indennizzo previsto dalla legge n. 201/1992 e del risarcimento da trasfusioni di sangue infetto. …
Le Sentenze dell’11 gennaio 2008 (dalla n. 576 alla n. 584) le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato le diverse problematiche giuridiche sottese all’indennizzo ex legge n. 210/1992 ed al risarcimento dei danni da trasfusione di sangue infetto e somministrazione di emoderivati….
–> Connessioni tra l’indennizzo ex legge n. 210/1992 e l’azione di risarcimento dei danni. Il cumulo e lo scomputo
–> L’assegno “una tantum” ai danneggiati da vaccinazioni anche ai soggetti emotrasfusi
–> La legittimazione passiva nelle cause di risarcimento
–> La prescrizione del diritto al risarcimento
–> La durata della prescrizione in caso di reato
–> Eccezione di prescrizione ed onere della prova
–> Interruzione della prescrizione
–> Il nesso causale
–> La causalità materiale
–> La causalità giuridica
–> L’orientamento della giurisprudenza prima delle sezioni SS.UU
–> L’accertamento del nesso causale secondo le Sezioni Unite
–> L’onere della prova del nesso causale
–> Il contenuto e difficoltà dell’onere della prova del nesso causale
La tematica del nesso causale, prima delle pronunce delle Sezioni Unite, venne così ben compendiata:“Raccordando gli elementi finora raccolti con il particolare campo dell’indagine, circoscritto al risarcimento del danno da emotrasfusioni ed emoderivati, sembra di poter sintetizzare come segue i principali punti nodali della problematica sul nesso causale…